“Essenze del Silenzio”
Claudia Capriotti artista a 12 anni
Domenica 12 Gennaio 2014 ore 16.00,
Sala d’Arte l’Arca dei Folli di Cupra Marittima (AP)
Artista a 12 anni Claudia
Capriotti di Cossignano,con “Essenze del silenzio”
esordirà con la sua prima personale nel Comune di Cupra
Marittima, nella Sala d'Arte L'Arca dei Folli, via
Trento 10-12 e 16 Domenica 12 gennaio 2014 ore 16.00.
Una mostra organizzata nell'ambito dei ludi “Il Bambino
Creativo 2014” dedicati al prof. Cav Micio Gian Paolo
Proietti e il poeta Plinio Spina. Ludi che negli anni
scorsi ella
ha raccolto tutti i massimi
Riconoscimenti previsti.

(Foto libere di diritti
editoriali. Bambino Creativo 2012 e Bambino Creativo
2012, Claudia Capriotti, con organizzatori dei ludi
Antonella Spinelli, Annunzia Fumagalli, Danilo
Tomassetti, a destra il M° Nazzareno Tomassetti consegna
una sua statua come premio a Claudia vincitrice assoluta
di quell’anno)
Presentazione M°
Annunzia Fumagalli e Presidente Arca dei Folli Danilo
Tomassetti. Saluti dal decano dell'Arca dei Folli M°
Nazzareno Tomassetti sculture, benemerito Accademia di
san Lazzaro di Roma, M° Antonella Spinelli, pittrice.
La sale e sede dell'Arca dei
Folli è il luogo dove lei compone le sue opere, il luogo
dove si è formata con i corsi di pittura diretti dal M°
Annunzia Fumagalli, la quale riesce a comunicare a
bambini ed adulti, con un metodo particolare, la gioia e
la sapienza di creare immagini, senza nulla imporre ma
assecondando il diverso talento insito in ognuno. Lo
stesso maestro Fumagalli accompagnerà lo spettatore
nello spettacoloso olimpo dell'Opera di Claudia
Capriotti, arte che deve essere vissuta guardando il suo
comporre, rimanere attoniti dal tratto soffice, senza
nessuna esitazione, nel formarsi delle figure complesse
sfumate, ricche di pigmentazioni coloristiche,
chiaroscuri che non rimangono inerti e freddi, i quali
raccontano in ogni tocco che ella dona alla tela. Il
poeta Danilo Tomassetti nella sua nota sulla pittura di
Claudia, seguirà il filo dei panorami di significati al
di là della tela, al di là del straordinario ordito dato
dalla tecnica di cui ella frantuma ogni frontiera,
donandoci mani che dialogano come in una lingua dei
segni, volti intensi che spostano la nostra conoscenza
in altri confini, lasciandoci lì pensosi al di là della
stupefacente bellezza formale dell'opera.
La mostra resterà aperta Il giorno 26 Gennaio,
apertura della mostra dal martedì al sabato ore 16-20.
Domenica 19 Gennaio
la stessa Claudia, con altri giovani talenti,
pittori e maestri dell'Arca dei Folli esporrà
nell'evento “Vapore d'Opera” ad Altidona, Galleria Sotto
L'Arco, con un concerto del M° Vince Tempera,
direttore artistico dell'Arca dei Folli.
(Claudia riceve per i ludi
2013 la medaglia di rappresentanza del Presidente della
Repubblica, con lei premiati lo scultore M° Nazzareno
Tomassetti e il M° Davie Martelli, pianista e
compositore) |
 |
Luglio 2013, Cupra
Marittima,
mostra Desiderio e Fuga Tra Verdi e Wagner,
Claudia Capriotti con Annunzia Fumagalli e
Danilo Tomassetti che scherzano con il giovane talento Giacomo
Malavolta, vincitore dei Ludi 2010 e Premio critica del
2011.
Assieme a loro il Presidente La rosa dei venti di
Roma Stefania Pieralice e il filosofo e critico d’Arte
conte Daniele Radini Tedeschi. |
Claudia Capriotti, 12 anni di
Vita d'arte. Allieva del M° Annunzia Fumagalli da due
anni segue i corsi di pittura dell'Arca dei Folli, in
breve ha sviluppato una capacità tecnica eccellente,
estraendola presto dal concetto di piccola creativa a
definirla in artista di giovanissima età.
Medaglia di rappresentanza del
Presidente della Repubblica 2013, Riconoscimento Trofeo
Micio-Il Bambino assoluto creativo 2012, Coppa del
disegno La Rosa dei venti di Roma 2012-13; Premio alla
critica Plinio Spina, 2013. In virtù a queste
affermazioni è entrata nella compagine dei giovani
talenti dell'Arca dei Folli partecipando, tra Luglio e
Agosto 2013, all'evento- mostra “Desiderio e fuga ,tra
Verdi e Wagner”, assieme a maestri dell'Arte, artisti e
pittori (Sala polivalente di Cupra Marittima, sala Arca
dei Folli, Villa Picena di Colli del Tronto)
L'ingegno dei piccoli creativi
in Claudia è Arte, con A maiuscolo, con il senso di
coloro che ci illuminano e stupiscono con la loro opera
materiale, che focalizzata nella nostra retina diventa
parte della nostra mente. La sua comunicazione è
superiore alla stessa tecnica sbalorditiva per una
persona della sua età. I suoi sensi sono radar che
guardano ed odono elementi al nostro sguardo
superficiale sfuggenti.
La sua mano sostituisce la
parola, la sua espressione è il colore che formano e
sostituiscono ogni concetto espresso con il verbo e il
sostantivo.

“Le mani” di Claudia Capriotti, sopra l’ultima opera
Gennaio 2014, mani sporche di carbone che ricamano senza
sporcare il panno! Terminata l’opera, in meno di un ora
ha steso la prima mano del dipinto sotto, raffigurando
il suo stesso arto che stende forme.
|
 |
Folla di stupore per l'Opera di Claudia Capriotti
esposta a Cupra Marittima dall'Arca dei Folli

Una dodicenne espone e la sala
d'Arte L'Arca dei Folli di Cupra Marittima viene
inondata da una inaspettata folla di centinaia di
persone per la personale di Claudia Capriotti, il
giovanissimo talento di Cossignano, pluri vincitrice dei
ludi Il Bambino Creativo.
La mostra è stata presentata dal Presidente dell'Arca
Danilo Tomassetti e dal M°Annunzia Fumagalli, con i
saluti dello scultore M°Nazareno Tomassetti, il
M°Antonella Spinelli e del sindaco di Cossignano Roberto
De Angelis.

Claudia Capriotti, con da sin.
M° Antonella Spinelli, Danilo Tomassetti, M° Annunzia
Fumagalli, M° Nazzareno Tomassetti, sindaco di
Cossignano Roberto De Angelis.
Stupore e commozione per l'Opera di Claudia, identica
emozione del M° Annunzia Fumagalli, nota pittrice
internazionale, la quale da due anni segue Claudia come
direttrice dei corsi di pittura dell'Arca dei Folli.
Il maestro ha elogiato il silenzio come atto di
creatività, il sapere ascoltare il fruscio del pennello
scivolare sulla tela, la sensazione d'essere dentro
l'opera che si dipinge un mondo e un modo di ascolto di
similitudine tra lei e la sua allieva.

M° Nazzareno Tomassetti e Claudia
Capriotti
Gioioso, stranamente ciarliero, il M° Nazzareno
Tomassetti, le cui opere erano esposte assieme a quelle
di Claudia, abbracciandola più volte, con occhi lucidi
le ha ripetuto “Dentro di te c'è l'Arte”, tra le Opere
del maestro anche l'ultima realizzazione del benemerito
dell'Accademia di San Lazzaro, una Famiglia realizzata
in questi primi giorni del 2014 dal maestro che ad
Ottobre 2013 ha compiuto 92 anni.
Il poeta Danilo Tomassetti si è soffermato su alcuni
aspetti della mostra e dei ludi Il Bambino Creativo,
sull'Opera di Claudia ha invitato di guardarne l'Opera
non solo attratti dall'impressionante capacità tecnica è
nulla se confrontata con la capacità di costruzione
dell'immagine, intesa come linguaggio pittorico che apre
a noi paesaggi di pensiero inesplorati.
A lei il giovanissimo poeta Gianmaria Acciarri ha
dedicato dei versi.

Sopra
organizzatori e Claudia Capriotti con il padre Domenica,
la mamma Linda Evangelisti e la sorella Giulia, sotto
con la pittrice e poeta Ilaria Marilungo
L'ingegno dei piccoli creativi in
Claudia è Arte, con A maiuscolo, con il senso di coloro
che ci illuminano e stupiscono con la loro opera
materiale, che focalizzata nella nostra retina diventa
parte della nostra mente. La sua comunicazione è
superiore alla stessa tecnica sbalorditiva per una
persona della sua età. I suoi sensi sono radar che
guardano ed odono elementi al nostro sguardo
superficiale sfuggenti. La sua mano sostituisce la
parola, la sua espressione è il colore che formano e
sostituiscono ogni concetto espresso con il verbo e il
sostantivo.

 |
home |
eventi |
torna in alto |
|