“Mostra "Vapori d'Opera" inaugurata dal M°Vince Tempera
- Altidona (FM)
19 gennaio 2014
Mostra “Vapori d'Opera Galleria Sotto L'Arco
Opere dei maestri M°
Nazzareno Tomassetti, M° Antonio Ricci, M° Annunzia
Fumagalli, M° Antonella Spinelli,
artisti Emidio Mozzoni, Patrizio Moscardelli,
pittori Catia Porrà, Maura
De Carolis, Ilaria Marilungo, Giorgina Violoni, i
giovani talenti Giacomo
Malavolta, Claudia Capriotti, Aurora Lanciotti, Rachele
Ciarrocchi, Chiara Rivosecchi. Patrizia Pignotti, Nicola
Montefiori, Elena Giacchetti, Mary Civita. Interventi
poetici del giovane talento Gianmaria Acciarri.
Periodo apertura mostra 19
Gennaio- 9 febbraio 2014
Apertura giorni feriali mattina ingresso dal Municipio
orari uffici, sabato e Domenica, ingresso sotto l'arco
dalle ore 16 alle 19.
La serata di Altidona è stata Vapori d'Opera in una
nuvola di sogni nel cassetto, la stessa pioggia battente
ha dato alla manifestazione un tocco romantico, unendo
l'evento con la sua acqua scorrente tra Teatro e
Galleria Sotto L'Arco. Ambienti stracolmi di persone,
molte di loro non sono riuscite ad assistere al
concerto, tanto da far pensare ad una replica a breve
tempo.
Prima parte
dell'evento (Teatro
Comunale)
Concerto “STORIE
DI CINEMA E SOGNI NEL CASSETTO”
M° Vince Tempera
attrici Simonetta Peci, Emily Verdecchia
presentatore Massimo Tomassini

Il concerto del M° Vince Tempera
“STORIE DI CINEMA E SOGNI NEL CASSETTO” segue il filo
della memoria, tra quei sogni creati del cinema che
hanno caratterizzato il suo percorso artistico di un
bambino nato nel primo dopoguerra, che accarezzava nella
sua fantasia d'entrare nella grana del celluloide,
viverne i miti con la sua musica, cosa che è riuscito
poi a realizzare. Un racconto attraverso le colonne dei
film dei compositori che hanno conquistato l'Oscar, tra
aneddoti accompagnati dalla leggerezza delle sue dita al
pianoforte, palcoscenico che si apre con Fellini “La
strada” a seguire il sentiero di film resi noti dalla
loro musica: Riso amaro, Mondo cane, Il postino, Giù la
testa, Anonimo Veneziano. Film che sono stati rivisitati
con lettura di dialoghi della sceneggiatura con
l'interpretazione di due attrici locali Simonetta Peci
ed Emily Verdecchia. Una scelta del maestro quello di
usufruire di persone dei luoghi dove si esibisce, con
l'intento di ricercare il talento attraverso la sua
sapiente regia, costruendo uno spettacolo brioso e
affascinante e bene recitato e condotto dal presentatore
Massimo Tomassini.
Fili dei ricordi cinematografici intrecciati ai propri
ricordi personali.
La seconda parte è iniziata con l'omaggio all'amico
Micio Gian Paolo Proietti, attraverso un breve testo
teatrale in falso trecentesco “Il Musico Vincenzino e il
Conte alla santa Casa” di Danilo Tomassetti, episodio
della loro lunga amicizia iniziata presso la “Voce del
padrone” storica etichetta della musica internazionale.
Il concerto si è chiuso con un finale scoppiettante, un
bis regalato al pubblico con alcune delle sigle, da lui
composte, dei cartoni animati più amati da diverse
generazioni come Ufo Robot, Remì, Anna dai capelli
rossi, Capitan Harlock ecc.
Il palco avvolto negli applausi non si è dileguato ma ha
atteso i saluti e omaggi del Comune di Altidona
rappresentato dal sindaco Enrico Lanciotti e dal
presidente dell'arca dei folli Danilo Tomassetti.

Il M° Nazzareno Tomassetti nato
nel 1921, accademico di San Lazzaro dona al M° Vince
tempera, direttore artistico dell’Arca dei Folli, una
sua recente opera, con lui il Presidente dell’Arca dei
Folli Danilo Tomassetti e il M° Antonella Spinelli.


da sinistra Simonetta Peci, M°
Vince Tempera (direttore artistico dell’Arca dei Folli)
Emily Verdecchia, sindaco Enrico Lanciotti, M° Nazzareno
Tomassetti,M° Antonella Spinelli, artista Emidio Mozzoni,
poeta Danilo Tomassetti presidente dell’Arca dei Folli,
M° Antonio Ricci,
M° Annunzia Fumagalli
responsabile del progetto i ludi Il Bambino Creativo
2014 |
Seconda parte dell'evento
(Galleria Arco)
“Vapori
d'Opera”
La seconda parte dell'evento è iniziata sull'identico
palco del concerto.
Il primo atto è stato il rinnovato impegno decennale
dell'Arca dei Folli con il maestro Tempera a detenere la
carica di direttore artistico, attraverso il dono di
Opera scultorea del novantaduenne M° Nazzareno
Tomassetti, accademico di San Lazzaro, e un ritratto
dello stesso Tempera della pittrice M° Antonella
Spinelli, facente parte di una galleria in preparazione
dei soci notori dell'Arca.

|

Prima fila Giacomo Malavolta,
Aurora Lanciotti, Nicola Montefiori, Catia Porrà,seconda
fila Claudia Capriotti, con il M° Annunzia Fumagalli,
Maura De Carolis, coperto M° Ricci, Giorgina VioloniM°
Vince Tempera Patrizia Pignotti, Rachele Ciarrocchi, M°
Antonella Spinelli, Danilo Tomassetti, nascosti dagli
altri i maestri Antonio Ricci Nazzareno Tomassetti,
Emidio Mozzoni.
Vince Tempera con i poeti:da sinistra
Luciano Bruno Venusto, Danilo Tomassetti, Ismail Iljasi,
il giovane Gianmaria Acciarri |
“Vapori d'Opera” è una mostra dove si
fondono in unico lirismo l'immagine creata assieme da
maestri dell'arte, raffinati pittori e straordinari
talenti sgorgati dai ludi il Bambino Creativo 2014
dedicati a Micio Gian Paolo Proietti e Plinio Spina.
Il Presidente Tomassetti, prende spunto per il suo
intervento dall'affermazione di Tempera, “Nei cast si
presentano ormai dei bambini sempre più piccoli, i quali
sospinti dai genitori alla notorietà, imitano i cantanti
in voga”. I ludi del Bambino creativo sono l'antitesi di
questo nocivo atteggiamento verso l'identità del
bambino, il metodo seguito nei corsi di pittura
dell'Arca diretti dal M° Annunzia Fumagalli, si basa
sull'ascolto delle espressioni personali del bambino,
lasciandolo esprimere la propria idea della
rappresentazione della realtà a propria immagine, senza
sovrapporre o addirittura imporre l'idea dell'arte
dell'insegnante. In questo percorso gli allievi sono
supportati tecnicamente, per aiutarli a superare
ostacoli alla loro immaginazione, sia psicologicamente
per dare loro modo di affrontare i gradini della
difficoltà espressiva fornendo loro sicurezza e gioia
della realizzazione. Ai bambini non si deve chiede di
diventare ricchi e famosi con l'arte, ma far crescere
dentro di sé i propri sogni, che si potranno realizzare
anche in ambiti diversi dalla pittura o scultura.
Lo stesso maestro Fumagalli, dopo avere presentato i
pittori ha invitato il pubblico a visitare la mostra.
Stupore è vocabolo adatto a sintetizzare il sentire
comune. I due piani della galleria sorta tra mura
castellane, affascinante già di suo con volte e ambienti
medievali, veniva arricchita da una collezione d' Opere
emananti il profumo dell'animo che si spande in unico
corpo.
9 Febbraio giornata di Chiusura della mostra Vapori
d'Opera. Tra gli ospiti dell'inaugurazione erano
presenti il poeta pescatore di Porto Recanati Luciano
Bruno Venusto, cavaliere della Repubblica per la poesia;
Ismail Iljasi, tra i fondatori del Festival
internazionale di poesia “Ditët Naimit” di Totovë
Macedonia. Questi, con Serafino Sargentoni e giovani
talenti della poesia con la direzione del poeta Danilo
Tomassetti, saranno filosofi, menestrelli e “trovatori”
con interventi teatrali del giovane talento di Roma
Marco Marcelli.
La mostra fa parte degli eventi dei “Ludi il Bambino
Creativo 2014”
Il concerto “STORIE DI CINEMA E SOGNI NEL CASSETTO” fa
parte della STAGIONE TR3ATRALE Altidona + Campofilone +
Pedaso.
Saluti del sindaco Enrico Lanciotti, Giuliana Porrà a
nome della giunta e consiglieri al completo.
Era presente l'assessore alla cultura della Provincia di
Fermo Giuseppe Buondanno; il sindaco di Campofilone
Ercole D' Ercoli e il vice-sindaco Stelio Cammella; il
sindaco di Pedaso Barbara Toce e il vice-sindaco Paolo
Concetti.
Organizzazione per la mostra Arca dei Folli: Catia
Porrà, Danilo Tomassetti, Annunzia Fumagalli, Antonella
Spinelli.
L'arca ringrazia la piena collaborazione del Comune, Pro
Loco e altre associazioni che hanno ognuno dato una mano
alla buona riuscita della manifestazione. Un particolare
plauso a Lucio Meconi ed Antonio Smiriglia.







 |


da sinistra: Luciano
Bruno Venusto, Vince Tempera, Nazzareno Tomassetti,
Danilo Tomassetti, Ismail Iljasi, Gianmaria Acciarri
Vapore d'Opera poetica nella Galleria sotto L'Arco di
Altidona
Festa dei versi dei poeti dell'Arca dei Folli a chiusura
dell'evento “Vapori d'Opera” presso la Galleria Sotto
L'Arca del Comune di Altidona, Domenica 9 Febbraio 2014.
Tre settimane intense di arte e musica di quelle che
lasciano il segno volute dall'amministrazione comunale,
da un'idea del vice-sindaco Giuliana Porrà, la quale è
riuscita a mettere assieme varie realtà, per creare
questo evento seguitissimo non solo a livello comunale
ma anche visitato dalle scuole.
Nelle sale delle Galleria Sotto L'Arco arricchite dai
dipinti della mostra curata dal M° Annunzia Fumagalli,
dopo l'apertura con la musica del M° Vince Tempera sarà
la volta della danza del colto eloquio di una gioiosa
pattuglia di liberi pensatori: Danilo Tomassetti,
letterato e presidente dell'Arca dei Folli, il poeta
pescatore di Porto Recanati Luciano Bruno Venusto,
cavaliere della Repubblica per la poesia; Ismail Iljasi,
tra i fondatori del Festival internazionale di poesia
“Ditët Naimit” di Totovë Macedonia; Serafino Sargentoni,
tra i più noti poeti marchigiani. . Iljasi, D.
Tomassetti e Sargentoni, leggeranno testi della
pubblicazione “Sfumatura dell'Amore- Gustul Iubirii”
antologia pubblicata in tre lingue dall'editrice di
Bucarest: Amanda edit. Una raccolta dei testi di 11
poeti, selezionati tra i centinaia che hanno partecipato
negli ultimi dieci anni al Festival di Totovë in
Macedonia. A completare la pattuglia dei poeti dell'Arca
dei folli vi sarà Ilaria Marilungo ed Andrea Tomassetti.

da sinistra: Ilaria Marilungo, Danilo
Tomassetti, Ismail Iljasi, Luciano Bruno Venusto
|
home |
eventi |
torna in alto |
|